Il termine "time frame" si riferisce all'intervallo di tempo specifico che viene utilizzato per analizzare dati, prendere decisioni o osservare un fenomeno. In diversi contesti, il time frame può avere significati leggermente diversi, ma in generale si riferisce alla finestra temporale considerata.

Nel contesto dell'analisi tecnica, il time frame viene scelto in base all'orizzonte temporale dell'operatore e all'obiettivo della sua analisi. Un operatore a breve termine potrebbe utilizzare un time frame più breve, come un grafico a candele di 15 minuti, per individuare opportunità di negoziazione a breve termine, mentre un investitore a lungo termine potrebbe utilizzare un time frame più lungo, come un grafico mensile, per prendere decisioni di investimento a lungo termine.

In sintesi, il time frame indica l'intervallo di tempo considerato per l'analisi e le decisioni in un determinato contesto, sia che si tratti di trading finanziario, analisi tecnica o altri settori in cui è necessario osservare il passare del tempo per valutare dati o fenomeni.

Time frame trading significato

Nel contesto del trading e degli investimenti finanziari, il time frame si riferisce all'intervallo di tempo utilizzato per analizzare i grafici dei prezzi e prendere decisioni di trading. Ad esempio, un time frame può essere un minuto, cinque minuti, un'ora, un giorno, una settimana o anche un anno. Ogni time frame offre una prospettiva diversa sui movimenti dei prezzi e può essere utilizzato per identificare tendenze a breve termine, a medio termine o a lungo termine.

Il termine "time frame trading" si riferisce a una strategia di trading in cui gli operatori prendono decisioni di acquisto o vendita basate sull'analisi dei grafici dei prezzi in diversi intervalli di tempo. Ogni intervallo di tempo rappresenta un "time frame" e può variare da pochi secondi a diversi anni, a seconda delle preferenze e delle strategie degli operatori.

L'obiettivo principale del time frame trading è identificare opportunità di negoziazione attraverso l'analisi delle tendenze, dei modelli di prezzo e degli indicatori tecnici nei diversi intervalli di tempo. Ad esempio, gli operatori potrebbero utilizzare un time frame più breve, come un grafico a candele di 5 minuti, per individuare punti di ingresso e uscita rapidi nelle negoziazioni, mentre potrebbero utilizzare un time frame più lungo, come un grafico giornaliero o settimanale, per identificare le tendenze a lungo termine e prendere decisioni di investimento a lungo termine.

Il time frame trading consente agli operatori di adattare le proprie strategie in base all'orizzonte temporale che preferiscono e alle loro esigenze di trading. Tuttavia, è importante notare che l'utilizzo di diversi time frame può portare a segnali contrastanti o ambigui, quindi gli operatori devono essere consapevoli delle sfumature e delle peculiarità di ciascun intervallo di tempo utilizzato nella loro analisi.

Il time frame, o scala temporale, identifica l’intervallo del tempo rappresentato da ciascuna barra o candela del grafico, è un concetto molto importante e quindi deve essere assolutamente studiato. A seconda del periodo di tempo del time frame impostato sul grafico si deve adoperare la strategia per operare sul forex.

Miglior time frame per il Forex

Rappresenta la finestra temporale sulla quale è impostato il grafico, il suo concetto operativo, è legato alle candele giapponesi, gli estremi della candela sono costituiti dal prezzo minimo e prezzo massimo, se la chiusura risulta essere superiore all’apertura si avrà un real-body bianco, mentre quando la chiusura è inferiore all’apertura il real-body sarà di colore rosso. Il real-body si ottiene come differenza tra il prezzo di chiusura e quello di apertura.

Vediamo per guadagnare con il Forex, quale è il miglior time frame da impostare sul grafico a candele della piattaforma. Si possono avere delle barre giornaliere (daily), usate normalmente dai trader, descrivono l’andamento dei prezzi di una seduta, dall’apertura alla chiusura, vi sono inoltre le barre infragiornaliere (intraday).

I trader molto attivi durante il trading forex, adoperano grafici a barre intraday, con durate temporali di vario tipo: 1 minuto, 5 minuti, 15 minuti, 1 ora; a volte i trader utilizzano anche i grafici tick by tick dove, a ogni scambio, viene segnato un prezzo. I grafici a scansione settimanale o mensile, sono legati in genere alle conferme dei time frame giornalieri e vengono utilizzati per identificare meglio le tendenze di medio/lungo termine.

Nel Forex si può operare a breve medio e lungo termine

  • Operare a breve termine: con un arco temporale che può essere di secondi o minuti, impostare Time frame basso.
  • Operare a medio termine: con un arco temporale che può essere di ore fino a qualche giorno, impostare Time frame medio.
  • Operare a lungo termine: con un arco temporale che può essere di giorni, settimane, qualche mese, 1 anno, impostare un Time frame alto.

Forex time frame giornaliero

Il trading intraday con time frame giornaliero è correlato a operazioni in periodi molto brevi di tempo, con apertura e chiusura relative alla stessa giornata, con impostazioni dei grafici da minimo di 5 minuti e chiude tutte le posizioni a chiusura di giornata, senza quindi lasciare operazioni aperte durante la notte.

La scelta giusta per impostare il time frame giornaliero, è caratterizzata da vari fattori: il tipo di investimento, il trend di mercato di quel particolare periodo, il capitale disponibile. Operare a breve/medio termine, non serve un grande capitale. Si ha un’ampia possibilità di scelta di aprire e chiudere le posizioni e si corrono minori rischi. Di contro, si pagano spread maggiori e i profitti sono più bassi.

Come si utilizza il time frame giornaliero

Il time frame impostato deve essere sempre correlato al tipo di operatività svolta: è insensato utilizzare delle visualizzazioni intraday se l’orizzonte di investimento è di medio periodo, anche se talvolta l’osservazione di un grafico infra giornaliero potrebbe contribuire a migliorare il momento di apertura e chiusura di posizione. Deve essere sempre inferiore al tipo di operatività; chi deve aprire posizioni con un orizzonte temporale di alcune ore e bene che utilizzi il Time frame inferiore a 1ora, ad esempio: 15,10 o 5 minuti.

Esempio di time frame infra giornaliero a 30 minuti

Se si imposta Time frame infra giornaliero a 30 minuti su un periodo di 3 giorni, occorre in proposito notare che: vengono registrati un massimo e un minimo, che costituiscono gli estremi superiore e inferiore della barra infra giornaliera; allo scadere dei 30 minuti si registra la chiusura; l’istante immediatamente successivo è quello dell’apertura della barra dei 30 minuti seguenti questo sviluppo continua così per tutta la seduta borsistica, fino all’ultima barra; l’ultimo prezzo negoziato costituisce la chiusura sia della barra a 30 minuti sia della corrispondente barra giornaliera.

Con finestre temporali più alte e con il mercato normale, si ottengono profitti con una percentuale maggiore di quanto si impostano time frame con archi temporali più bassi, poiché non danno una visione chiara della situazione generale, anzi indicano il più delle volte falsi segnali, succede perché i prezzi seguono ogni giorno lo stesso trend. Molte volte le stesse strategie utilizzate nell’impostazione, produce risultati diversi. Questo succede perché vi sono fattori che influenzano i mercati come, il rumore e lo stress.