Il famoso trader americano John Bollinger ideò per primo le bande di Bollinger, un canale dinamico che individua il movimento dei prezzi, un indicatore per l'analisi tecnica che rileva la volatilità che c’è su un determinato mercato, la cui ampiezza si adatta in modo automatico in base alla volatilità delle quotazioni. Le bande di Bollinger sono utili per prevedere le inversioni di tendenza, e la possibilità di sviluppo di nuovi movimenti direzionali dopo una fase di bassa volatilità.

Cos’è la volatilità

La variazione di prezzo in un certo intervallo temporale si chiama volatilità, più sarà ampia la variazione nel periodo temporale preso in considerazione, in termini percentuali, maggiore sarà la volatilità. Sul grafico la volatilità sarà visibile guardando le barre di prezzo nella loro escursione da massimo a minimo; le barre più lunghe esprimono un’elevata volatilità, quelle più corte segnalano una minore volatilità.

La volatilità è molto più ripetitiva del prezzo e si può prevedere, si manifesta in tre modi:

  • ciclicità: seguendo un andamento ciclico, si riscontrano periodi di alta e di bassa volatilità, con fasi di espansione e contrazione.
  • Persistenza: dopo fasi di espansione, seguono sedute con volatilità ampia fino ad arrivare a un punto di massimo, in cui si nota una inversione di tendenza. È persistente, quando dopo che è iniziata la fase di espansione, pesriste anche nei giorni successivi.
  • Ritorno alla media: l'espansione e la contrazione proseguono fino ai punti più estremi, dopo di chè, la tendenza si inverte e torna verso la media. Una volta raggiunti i punti di accesso, il grado di volatilità inverte la tendenza per ritornare a un valore medio e, per proseguire verso l’estremo opposto.

Volat media SH

Come si misura la volatilità

La Deviazione Standard si usa per misurare la volatilità. Alla base di calcolo delle bande di Bollinger si trova proprio la Deviazione Standard. Nel grafico dei prezzi basta inserire la deviazione standard, cosi da capire subito quale è il grado di volatilità del titolo.

Aspetto grafico delle bande di Bollinger

Nel grafico si compone di tre linee: una media mobile centrale e due linee agli estremi, che costituiscono argini alle oscillazioni delle quotazioni. La linea centrale viene calcolata di norma a 20 periodi, serve ad individuare la tendenza dei prezzi a breve termine. La linee superiore e quella inferiore al variare della volatilità si restringono oppure si allargano in automatico. Le bande di Bollinger descrivono in modo chiaro i movimenti delle quotazioni.

BOLLINGER

Come si usano le bande di Bollinger

John Bollinger voleva creare un canale che descrivesse il movimento dei prezzi che si adattassero alla variazione della volatilità, con un restringimento nei momenti di bassa volatilità e un ampliamento automatico quando aumenta la volatilità.

Questo risultato si raggiunge grazie alla Deviazione Standard.

  • Il valore della Deviazione Standard misura il grado di volatilità.
  • In termini statistici la Deviazione Standard individua la probabilità di distribuzione di una serie di dati.

Per costruire le bande di Bollinger per prima cosa si deve tracciare la linea mediana:

Linea mediana = Sma20(P)

La linea mediana è praticamente la media mobile a 20 periodi dei prezzi, dalla linea mediana si possono tracciare le altre due bande:

Banda superiore = linea mediana + 2 Dev.Std.

Banda inferiore = linea mediana – 2 Dev.Std.

John Bollinger, decise di utilizzare due Deviazioni Standard come base per il calcolo delle bande ad ampiezza variabile, per non ampliare troppo il canale dinamico e limitare i casi in cui i prezzi possono cadere al di fuori delle bande. Le impostazioni scelte contengono tra l’88 e l’89% dei prezzi nella maggior parte dei mercati.

Ha anche specificato moltiplicatori differenti della Deviazione Standard nel caso si voglia usare una media mobile con periodi diversi per il calcolo della linea mediana. In caso di periodi inferiori a 10 o superiori a 50, consiglia di cambiare la periodicità delle barre, piuttosto che modificare ulteriormente il moltiplicatore. Il consiglio è di cercare di lavorare il più possibile con una linea mediana calcolata su 20- 30 periodi, intervallo su cui è stata concentrata la maggior parte degli studi statistici.

Il trading con le bande di Bollinger

trading bande di bollinger

Le bande di Bollinger presentano le seguenti caratteristiche:

descrivono abbastanza bene il movimento dei prezzi; nei momenti di bassa volatilità, presentano un restringimento del canale dinamico; segnalano che sul mercato si è verificata una contrazione di volatilità quando, si comprimono attorno ai prezzi, segnale che molto spesso anticipa l’inizio di un movimento direzionale e un successivo aumento della volatilità; segnalano che al raggiungimento delle zone estreme i prezzi tendono a ritornare verso la media.

Le bande di Bollinger si utilizzano per:

  • osservare una chiusura al di fuori delle bande; attendere una successiva chiusura interna alle bande; individuare nei prezzi la presenza di formazioni di inversione che potrebbero suggerire un ritorno verso la linea mediana e un proseguimento verso la banda opposta.
  • In condizioni di andamento laterale o di tendenza di breve periodo è particolarmente indicato l’utilizzo delle bande di Bollinger. Si rendono utili anche nell’individuare le fasi di diminuzione della volatilità e fornire l’avviso di forti movimenti direzionali in preparazione.
  • Le bande possono assumere una conformazione tipica con un restringimento ed una successiva esplosione di volatilità in cui si verifica un’espansione delle bande stesse denominata squeeze.

Lo squeeze si genera quando l’esplosione della volatilità dà origine a un forte trend direzionale; le bande si allargano una nella direzione del trend dell’altra nella direzione opposta. Talvolta, il movimento dello squeeze e il suo graduale riassorbimento indicano la fase finale del trend che ha avuto origine con l’espansione della volatilità.

Indicatori derivati dalle bande di Bollinger

Vediamo di conoscere due indicatori derivati dalle bande di Bollinger; sono strumenti utili per l'analisi tecnica dai molteplici impieghi, specialmente quando si usano associati ad altri indicatori o alla ricerca di formazioni ricorrenti, solitamente chiamate pattern.

Bollinger Bandwidth

Il Bandwidth è un indicatore derivato dalle bande di Bollinger, che ne misura l’ampiezza in termini relativi. Consente di confrontare titoli con volatilità diverse, il suo andamento permette di avere un’indicazione più precisa sulla volatilità del titolo. In pratica nel grafico con le bande di Bollinger, si può osservare il titolo preso in esame e con il Bandwidth, è possibile dare, un’immediata valutazione della volatilità dello stesso titolo.

Formula del Bandwidth

Il Bandwidth fornisce la misura dell’ampiezza delle bande di Bollinger e la sua formula si calcola nel modo seguente:

Bandwidth = banda superiore - banda inferiore

                                  linea mediana

La formula del Bandwidth, consente di ottenere un risultato in termini relativi che può essere meglio confrontato fra vari titoli con prezzi differenti.

Il trading con le bande di Bollinger e il Bandwidth

Nel trading con le bande di Bollinger, il Bandwidth, è utile per:

  • individuare momenti di bassa volatilità rispetto alla serie storica;
  • individuare immediatamente l’inizio della fine di un trend;
  • intercettare i momenti di espansione della volatilità (squeeze).

Per individuare i momenti di bassa volatilità si può confrontare la serie storica dei prezzi nell’andamento del Bandwidth; così da determinare le ciclicità e i livelli che storicamente hanno rappresentato un punto di inversione del grado di volatilità, e tracciare dei livelli di zone estreme, che evidenziano i punti di eccesso di alta e bassa volatilità.

Conoscere un livello estremo di bassa volatilità è un’informazione molto importante, permette di inserire nelle piattaforme di trading degli ordini automatici che scatteranno al momento del passaggio dei prezzi oltre una certa soglia.

Osservare il valore del Bandwidth è utile per individuare le fasi di inizio di fine di un trend, che di norma si generano in corrispondenza della sua espansione del suo rallentamento. Lo squeeze viene segnalato distintamente anche dal Bandwidth che, dopo essere salito in seguito ad una espansione di volatilità, tende a rallentare e a invertire la sua direzione; confrontando questo momento evidenziato dal Bandwidth e dalle bande di Bollinger con il prezzo, si potranno a volte individuare i primi sintomi della fine del trend.

Il Bandwidth si rende utile anche nei sistemi automatici di trading che fanno uso dell’elemento volatilità in abbinamento ad altri indicatori e al riconoscimento di alcune conformazioni grafiche.

Il trading con le bande di Bollinger il Bandwidth e il B

Bande di Bollinger e l’indicatore derivato %B

Il %B è un indicatore derivato dalle bande di Bollinger che si usa per misurare la posizione dell’ultimo prezzo in base al valore del %B:

  • se il valore del %B è superiore a 1: il prezzo si trova all’esterno della banda superiore.
  • se il valore del %B è vicino a 1: il prezzo si trova prossimo alla banda superiore.
  • se il valore del %B è vicino a 0,5: il prezzo si trova nei pressi della linea mediana.
  • se il valore del %B è vicino a 0: il prezzo si trova prossimo alla banda inferiore.
  • se il valore del %B è inferiore a 0: il prezzo si trova all’esterno della banda inferiore.

Formula per costruire il %B

Il %B fornisce una misura relativa della posizione del prezzo rispetto alle bande di Bollinger; la formula per costruirlo è la seguente:

%B =      prezzo – banda inferiore

         banda superiore - banda inferiore

Il trading con le bande di Bollinger e il %B

Nel trading il %B viene utilizzato nei sistemi automatici, per ottenere un valore del prezzo in funzione della sua posizione rispetto alle bande di Bollinger. Normalmente si usa per individuare i movimenti di prezzo al di fuori delle bande, in cui il %B assume dei valori superiori a 1 o inferiori a 0, e poi verificare il momento in cui il prezzo ritorna all’interno delle bande, in cui il %B assume valori leggermente inferiori a 1 o leggermente superiori a 0.