Punto di riferimento di investitori ed aziende, una Borsa Valori è una sorta di mercato fisico o virtuale in cui si effettuano diverse operazioni finanziarie e che hanno ad oggetto valori mobiliari (come azioni o obbligazioni) oppure valute straniere. Tali operazioni, come ad esempio acquisti o vendite di questi prodotti, vengono effettuate da operatori o soggetti esperti, comunque riconosciuti dalla stessa Borsa.

Se prima inoltre era possibile operare in questo mercato unicamente attraverso intermediari, come le banche o società cosiddette di "brokeraggio", adesso si può fare anche autonomamente attraverso piattaforme online (quindi anche da casa) messe a disposizione da diversi istituti finanziari, come ad esempio Banca Intesa online. Comunque, per comprendere meglio il funzionamento di questo sistema complesso, cerchiamo di capire cos'è esattamente una Borsa Valori e come funziona

Borsa significato

La Borsa valori è il mercato nel quale vengono scambiati valori mobiliari, tra cui azioni, valute, obbligazioni e prodotti derivati. Questa è un mercato, come dicevamo, dove diversi soggetti compiono operazioni finanziarie (chiamate anche transazioni), come acquisto o vendite di titoli o valute.

Le borse possono essere mercati fisici, come ad esempio la Borsa Valori di Milano o quella americana di New York, ed anche virtuali, come quella del Nasdaq (sempre nella metropoli statunitense), che sono del tutto elettronici e che hanno ad oggetto soltanto titoli di grandi società informatiche o del mondo di internet. In questo mercato, la domanda di prodotti o valute si incontra con l'offerta di questi, determinandone una valutazione (un prezzo) degli stessi.

La Borsa: il più importante mercato finanziario

La borsa è il più importante mercato finanziario che riguarda direttamente il risparmiatore, il luogo fisico dove si vendono e si comprano azioni ed altri titoli. La Borsa come il mercato del denaro, è diventato un mercato telematico online dove si scambiano azioni ed altri titoli di risparmio “immateriali”.

Come funziona la Borsa?

La Borsa è un mercato dove vengono scambiate azioni e altri strumenti finanziari. Le azioni rappresentano una quota di proprietà di una società, e il loro valore varia in base alla domanda e all'offerta sul mercato.

In pratica, quando una società decide di quotarsi in Borsa, emette azioni che vengono vendute ai potenziali investitori. Questi investitori possono decidere di acquistare o vendere le azioni in base alla loro valutazione della società e delle sue prospettive future.

Il prezzo di mercato delle azioni è determinato dall'incontro tra domanda e offerta: se molti investitori vogliono comprare le azioni di una società, il prezzo delle azioni aumenterà, mentre se molti investitori vogliono vendere le azioni di una società, il prezzo delle azioni diminuirà.

Ci sono diverse Borse nel mondo, ognuna con le sue specifiche regole e normative. Alcune delle Borse più importanti sono la Borsa di New York, la Borsa di Tokyo, la Borsa di Londra e la Borsa di Hong Kong.

Il funzionamento della Borsa può sembrare complicato, ma in realtà è basato su principi molto semplici di domanda e offerta. Gli investitori possono utilizzare una varietà di strumenti e tecniche per analizzare le società e prendere decisioni informate sull'acquisto o la vendita di azioni, ma alla fine il prezzo delle azioni è sempre determinato dall'incontro tra domanda e offerta sul mercato.

La Borsa è un mercato ufficiale le cui attività sono controllate da organi di vigilanza: la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), la Banca d’Italia e il Consiglio di Borsa. È il luogo dove le imprese cercano i capitali di cui hanno bisogno.

Una delle più importanti regole della Borsa è che possono effettuare la compravendita dei titoli solo degli intermediari autorizzati e cioè, oltre alle SIM (società di intermediazione mobiliare), anche le Banche e le Poste.

Dal 2007 in tutte le Borse dell’Unione Europea si possono scambiare anche titoli quotati nelle altre Borse della Comunità. Nel mercato azionario affluiscono per via telematica le offerte di chi vende e le richieste di chi compra, titolo per titolo.

Compravendite in tempo reale con il trading online

Tramite una rete di terminali vengono collegati tra di loro gli intermediari di tutta Italia. Alcuni di questi offrono ai risparmiatori la possibilità del cosiddetto trading online, cioè di acquistare o vendere azioni direttamente da casa, applicando commissioni inferiori. Le compravendite quindi avvengono in tempo reale.

Come variano i prezzi delle Azioni

Le quotazioni, cioè i prezzi delle azioni, variano per diversi motivi: in base alla quantità di titoli richiesta, al rapporto fra domanda ed offerta, allo stato di salute delle società cui le azioni si riferiscono, agli umori del mercato, al costo del denaro.

Il prezzo richiesto da chi vende in gergo si chiama “lettera”, quello offerto da chi acquista “denaro”. I contratti di compravendita andati a buon fine vengono registrati e depositati presso la Monte Titoli.

FTSE-Mib Italy All Share

L’indice più importante della Borsa di Milano è lo FTSE-Mib Italy All Share che fornisce tutti i giorni l’andamento del rialzo e del ribasso medio del mercato azionario rispetto alle quotazioni del giorno precedente. Lo FTSE-Mib è l’indice dei 40 titoli più importanti in termini di valore di mercato, cioè di quella che in linguaggio tecnico viene chiamata capitalizzazione. Nel gergo di Borsa, il ciclo positivo viene definito “Toro”, quello negativo “Orso”.

Cosa sono le Azioni

Le azioni sono nominative e poiché sono immateriali l’acquirente deve aprire presso l’intermediario un conto titoli, in genere pagando un canone che varia da banca a banca, ma in alcuni casi è gratuito. Per le transazioni si paga una commissione all’intermediario, in genere in percentuale rispetto al valore trattato.

Mercati Azionari

Le azioni vengono scambiate sui mercati finanziari, che possono essere fisici o elettronici. La scelta del mercato in cui negoziare può influenzare le dinamiche delle azioni e la loro liquidità.

I mercati azionari, noti anche come borse valori o borse azionarie, sono piattaforme finanziarie dove le azioni di società quotate vengono comprate e vendute da investitori. Questi mercati rivestono un ruolo cruciale nell'economia globale e sono il cuore dell'investimento in azioni. Ecco alcune informazioni chiave sui mercati azionari:

1. Società Quotate: Le società che decidono di quotarsi in borsa mettono a disposizione una parte della loro proprietà sotto forma di azioni. Queste azioni sono emesse al pubblico attraverso un processo chiamato IPO (Initial Public Offering) o quotazione diretta.

2. Azionisti: Chiunque acquisti azioni di una società diventa azionista di quella società e condivide i profitti, le perdite e il controllo decisionale. Gli azionisti possono essere investitori individuali, istituzioni finanziarie, fondi pensione o altri enti.

3. Borse Valori: I mercati azionari operano attraverso borse valori, che possono essere fisiche o virtuali. Alcune delle borse valori più famose includono la Borsa di New York (NYSE), il NASDAQ, la Borsa di Tokyo e molte altre in tutto il mondo.

4. Orari di Trading: Le borse valori hanno orari di trading specifici durante i giorni lavorativi. Ad esempio, la Borsa di New York ha una sessione principale che va dalle 9:30 alle 16:00 (ora locale) dal lunedì al venerdì. Tuttavia, molti mercati offrono anche sessioni di pre-mercato e post-mercato con orari estesi.

5. Formazione dei Prezzi: I prezzi delle azioni sono determinati dalle forze di domanda e offerta. Quando c'è una maggiore domanda di azioni di una società rispetto all'offerta disponibile, il prezzo tende a salire, e viceversa. Questo processo di formazione dei prezzi avviene continuamente durante le sessioni di trading.

6. Liquidità: La liquidità è un concetto chiave nei mercati azionari. Le azioni delle società più grandi e più liquide sono generalmente più facili da comprare e vendere, mentre le azioni delle società più piccole o meno scambiate possono essere meno liquide e avere spread più ampi.

7. Indicatori di Mercato: Gli indici azionari, come l'S&P 500 negli Stati Uniti o l'FTSE 100 nel Regno Unito, rappresentano un gruppo di azioni selezionate e monitorano le prestazioni aggregate del mercato. Sono spesso utilizzati come indicatori dell'andamento generale dell'economia.

8. Ruolo delle Autorità Regolamentari: I mercati azionari sono soggetti a una rigorosa regolamentazione da parte delle autorità finanziarie e dei governi per garantire la trasparenza e la correttezza delle operazioni. Questa regolamentazione include norme sulla divulgazione delle informazioni, la manipolazione del mercato e la protezione degli investitori.

9. Strumenti di Trading: Gli investitori utilizzano una varietà di strumenti per negoziare azioni, compresi i broker online, le piattaforme di trading e gli ordini automatizzati. Questi strumenti rendono il trading più accessibile a una vasta gamma di partecipanti.

Tuttavia, gli investimenti azionari comportano anche rischi, poiché i prezzi delle azioni possono essere volatili e influenzati da una serie di fattori economici e geopolitici. Pertanto, è importante fare ricerche approfondite e avere una strategia di investimento ben ponderata.

Funzionamento dei Mercati Azionari

In questa sezione, esamineremo come funzionano i mercati azionari, con un focus sulle borse valori, gli ordini di acquisto e vendita, e il meccanismo di formazione dei prezzi delle azioni.

Il funzionamento dei mercati azionari è un processo complesso che coinvolge l'acquisto e la vendita di azioni di società quotate in borsa. Questi mercati sono fondamentali per l'economia globale, poiché consentono alle aziende di raccogliere capitale dagli investitori e offrono agli investitori l'opportunità di partecipare alla crescita delle società. Ecco come funzionano i mercati azionari:

1. Borse Valori: I mercati azionari operano attraverso le borse valori, che sono piattaforme centrali per il trading di azioni. Alcune delle borse più famose includono la Borsa di New York (NYSE), il NASDAQ e la Borsa di Tokyo. Queste borse fungono da luoghi fisici o virtuali in cui gli acquirenti e i venditori si incontrano per negoziare azioni.

2. Emittenti e Azioni: Le società quotate in borsa sono emittenti di azioni. Quando una società decide di quotarsi in borsa, offre una parte della sua proprietà sotto forma di azioni pubbliche. Queste azioni vengono poi negoziate sul mercato azionario.

3. Ordini di Acquisto e Vendita: Gli investitori, tra cui singoli trader, istituzioni finanziarie e fondi comuni di investimento, inseriscono ordini di acquisto o vendita di azioni tramite intermediari come broker o piattaforme di trading online. Gli ordini possono essere di diversi tipi, tra cui ordini al limite (specificando un prezzo massimo o minimo), ordini al mercato (senza prezzo specificato) e ordini stop-loss (per minimizzare le perdite).

4. Formazione dei Prezzi: I prezzi delle azioni sono determinati dall'interazione tra domanda e offerta. Quando c'è più domanda di azioni di una società rispetto all'offerta disponibile, il prezzo tende a salire, mentre se l'offerta supera la domanda, il prezzo tende a scendere. Questo processo di formazione dei prezzi avviene continuamente durante le sessioni di trading.

5. Liquidità: La liquidità è un concetto chiave nei mercati azionari. Rappresenta la facilità con cui è possibile acquistare o vendere azioni senza influenzare significativamente il prezzo di mercato. Le azioni delle società più grandi e più liquide tendono ad avere spread più stretti e maggiore facilità di scambio.

6. Indicatori di Mercato: Gli indicatori di mercato, come gli indici azionari (ad esempio, l'S&P 500 o il Dow Jones Industrial Average), monitorano le prestazioni aggregate delle azioni di gruppi di società. Questi indici forniscono una panoramica dell'andamento generale del mercato.

7. Regolamentazione: I mercati azionari sono soggetti a regolamentazione da parte delle autorità finanziarie e dei governi per garantire la trasparenza, la correttezza e la protezione degli investitori. Le borse valori stabiliscono regole e norme per i partecipanti al mercato, e le autorità di regolamentazione supervisionano il rispetto di tali regole.

8. Sessioni di Trading: I mercati azionari operano durante specifiche sessioni di trading, che possono variare da una borsa all'altra. Ad esempio, la Borsa di New York ha una sessione principale dalle 9:30 alle 16:00 (ora locale) durante i giorni lavorativi.

In conclusione, i mercati azionari sono il luogo in cui le società raccolgono fondi e gli investitori negoziano azioni. Il loro funzionamento si basa su principi di domanda e offerta, e le borse valori e le autorità regolamentari svolgono un ruolo chiave nel garantire un ambiente di trading equo e trasparente.

Come funziona il mercato azionario

Il mercato azionario è un luogo in cui gli investitori possono acquistare e vendere azioni di società pubbliche. Le società pubbliche emettono azioni, o quote di proprietà, che gli investitori possono acquistare in cambio di denaro. Il prezzo delle azioni è determinato dall'offerta e dalla domanda sul mercato, in base alla valutazione che gli investitori danno alla società e alle sue prospettive future.

Gli investitori possono acquistare azioni direttamente dalle società pubbliche attraverso offerte pubbliche iniziali (IPO) o attraverso il mercato secondario, in cui le azioni vengono scambiate tra gli investitori. Le transazioni sul mercato azionario vengono effettuate attraverso intermediari finanziari, come broker e banche d'investimento.

Il valore delle azioni sul mercato azionario può essere influenzato da una serie di fattori, tra cui le prestazioni finanziarie della società, le prospettive future, le tendenze di mercato, le fluttuazioni economiche e gli eventi politici. Gli investitori utilizzano una varietà di strumenti e tecniche, come l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica, per prendere decisioni di investimento informate e cercare di massimizzare i loro guadagni.

È importante notare che gli investimenti azionari comportano un rischio di perdita del capitale, poiché il valore delle azioni può fluttuare e dipendere da una serie di fattori imprevedibili. Gli investitori devono pertanto essere preparati a gestire il rischio e a investire solo ciò che possono permettersi di perdere.

Una società, quotata in borsa, emette delle azioni o titoli in generale, che possono essere oggetto di acquisto da parte di investitori interessati, i quali, in cambio di somme di denaro, detenendo tali quote azionarie della società possono influire sulle sue decisioni, strategie ed attività. In una Borsa quindi vi è l'incontro tra soggetti che desiderano comprare azioni o titoli (la domanda) e coloro che ne vogliono vendere (l'offerta).

I titoli azionari vengono scambiati in borsa, vengono acquistati e venduti diversi strumenti finanziari, permettendo cosi l’incontro della domanda e dell’offerta di capitali. Nel caso in cui gli acquirenti siano maggiori dei venditori, si determina un aumento del prezzo dei titoli della società, viceversa succede nel caso siano maggiori i venditori rispetto agli acquirenti.

Tale meccanismo è simile per tutte le società quotate in una Borsa e l'andamento di questa è determinato da quello delle aziende che ne fanno parte. Se il valore complessivo dei titoli (o gruppi di questi) è, in media, diminuito, allora l'"indice" della Borsa tende ad essere negativo. Quest'ultimo è positivo, invece, se il valore dei titoli ha registrato un incremento.

Tuttavia, diversi sono i fattori che possono incidere sulle valutazioni di acquisto o vendita dei prodotti finanziari, tra cui la situazione economica generale e le prospettive della società che le emette. Naturalmente, se questi fattori sono positivi, si evidenzieranno maggiori acquisti o richieste di essi; in caso contrario, si determineranno tendenze alla vendita.

Il meccanismo visto per le azioni o titoli delle società è simile a quello che riguarda le singole valute dei Paesi. Tuttavia, ad influire sulla compravendita di queste, sono invece le situazioni economiche e le prospettive finanziarie dei singoli Stati.