Supporto e resistenza nel Forex mostrano sul grafico i punti in cui c’è un equilibrio tra la forza della domanda, cioè degli acquisti e quella dell’offerta, cioè delle vendite di una determinata valuta. Sulla linea del grafico la zona della forza della domanda è relativa alla forza degli acquirenti e quella della forza dell’offerta rappresenta quella dei venditori.
Quando i prezzi tendono ad aumentare, vuol dire che aumentano gli investitori che comprano e i venditori diminuiscono: il superamento di un certo livello di resistenza è dovuto della domanda di acquisto elevata.
In pratica quasi tutti gli strumenti dell’analisi tecnica nel trading online cercano di quantificare la forza della domanda e dell’offerta e i grafici dei prezzi forniscono la miglior visione possibile di queste forze di movimento.
Supporto Statico
Un supporto statico è un livello di prezzo orizzontale, di valore fisso, che praticamente non cambia con il passare del tempo, può arrestare la discesa dei prezzi ed è un valore fisso, che non cambia con il trascorrere del tempo.
Un supporto sarà tanto più affidabile quante più volte è stato toccato nel passato, arrestando effettivamente la caduta del prezzo. Un ulteriore elemento di significatività sarà dato dai volumi: tanto più saranno stati elevati a quel livello, maggiore sarà l’affidabilità del supporto stesso.
Come si utilizza un supporto
Un supporto si utilizza per aspettare, in un trend rialzista, il rimbalzo dei prezzi dopo che c’è stato un ripiegamento; il supporto può essere forato dalle quotazioni e quindi è importante applicare una strategia di stop-loss che però può risultare rischiosa.
Per evitare il rischio possibile è meglio non entrare in acquisto sul livello di supporto, ma attendere il completamento della barra che ha toccato o è giunta in vicinanza del supporto stesso e procedere all’acquisto nella sezione successiva, al superamento del massimo della barra precedente. La violazione di un supporto può essere anche utilizzata per l’apertura di posizioni ribassiste.
Supporto dinamico
Il supporto dinamico è un livello di prezzo che può arrestare la discesa, ma il suo valore, può cambiare con il trascorrere del tempo. Per questo motivo, la trendline in una tendenza rialzista e la returline in una tendenza ribassista costituiscono un supporto dinamico dei prezzi.
Resistenza statica
Una resistenza statica è un livello di prezzo orizzontale che può fermare la salita dei prezzi ed è un valore che non cambia con il trascorrere del tempo. La resistenza statica si riconosce facilmente nei grafici, poiché la crescita si ferma per breve tempo o inverte il movimento.
La resistenza è una zona dove vendere una valuta acquistata precedentemente o dove aprire un’operatività short. Naturalmente bisogna prestare la massima attenzione quando una resistenza fallisce il suo ruolo di contenimento, si dovrà quindi agire per limitare le perdite derivanti dalla posizione.
Resistenza dinamica
La resistenza dinamica è un livello di prezzo che può fermare la salita, ma il suo valore, cambia con il trascorrere del tempo. Per questo motivo la return line in una tendenza rialzista e la trendline in una tendenza ribassista costituiscono una resistenza dinamica dei prezzi. Per quanto riguarda la resistenza dinamica, non si tratta di una resistenza inequivocabile, perché ogni operatore può tracciare una retta differente, si tratta piuttosto di una zona di prezzo.
Come si utilizza una resistenza
Una resistenza si utilizza per entrare in favore di trend in una fase di tendenza al ribasso o per smobilizzare la posizione in una tendenza al rialzo. Bisogna operare con un certo margine di sicurezza, in quanto le quotazioni potrebbero non toccare alla precisione un prezzo o potrebbero toccarlo ma per un tempo brevissimo, lasciandoci senza l’eseguito. Concentrarsi su un'attento studio dell'analisi tecnica.
Come individuare il trend
Secondo la teoria di Dow, tra i prezzi e l’asse temporale, c’è una stretta relazione, i prezzi si muovono con una direzione molto precisa (al rialzo, al ribasso, in laterale) questa direzione può essere individuata tramite una o più linee di tendenza che sono chiamate trendline.
Secondo la teoria di Dow, è importante individuare il trend seguito dai prezzi e sfruttarlo per studiare tecniche operative adeguate. Una tendenza rimane tale fin che non si perfeziona un’inversione. Un trend al rialzo si ha quando si verificano una serie di massimi e minimi crescenti, un trend al ribasso si ha quando c’è un’inversione (reverse) di tendenza negativa dei prezzi che disegnano massimi e minimi decrescenti.
Dal punto di vista grafico, nel trading online noteremo un trend rialzista quando si congiungono due o più minimi crescenti tramite una linea chiamata trendline. Noteremo invece un trend ribassista quando si rileva un’unione di due o più massimi decrescenti con la trendline.
Una trendline acquista più forza quando dura di più nel tempo e diventa molto significativa quando più numerosi sono i punti di contatto. Quando si verifica la rottura della trendline, il segnale del trend non è più intatto e non fornisce più chiari segnali di esaurimento o di inversione. La trendline rialzista evidenzia livelli di supporto sempre più alti, mentre quella ribassista evidenzia dei livelli di resistenza sempre più bassi. In questo caso si tratta di supporti e resistenze dinamici.
Quando avviene la rottura della trendline si segna la fine o una pausa, della tendenza, questo non significa che vi sia una inversione, infatti si potrebbe verificare una fase laterale di consolidamento dovuto solitamente da bassi volumi di contrattazione.
Trendline ribassista e rialzista
Una trendline ribassista unisce i massimi decrescenti disegnati dai prezzi e costituisce una resistenza di tipo dinamico. Una trendline rialzista unisce i minimi crescenti disegnati dei prezzi e costituisce un supporto di tipo dinamico.
Regole per tracciare linee di resistenze di supporto nel forex
Per tracciare linee di resistenza e di supporto, statiche o dinamiche, bisogna seguire determinate regole.
Più minimi o massimi vengono uniti dalla trendline, più saranno importanti i supporti o le resistenze. Un livello di supporto risulta valido e affidabile quando resiste agli attacchi dei venditori, lo stesso vale per un livello di resistenza che risulta tanto più forte e affidabile quando resiste ai ripetuti tentativi di rottura da parte dei compratori. Si ha un livello di supporto o resistenza strategico quando un minimo/massimo è storico.
Quando un livello di supporto viene rotto, diviene un livello di resistenza, al contrario, un livello di resistenza che viene superato diviene un livello di supporto. Questo avviene perché i venditori e i compratori nel forex trading e nel trading online posizionano i loro ordini di vendita e di acquisto in corrispondenza di importanti livelli tecnici, confermandone quindi la validità anche sotto l’aspetto volumetrico.