I Pivot Point nel trading rappresentano i punti cardine di ogni inversione, furono messi a punto da un floor trader di Chicago, Neil Weintraub, per determinare a priori dei livelli di intervento operativo.

Se la loro valenza è stata rilevante per un certo periodo di tempo, quando ancora la maggior parte delle contrattazioni si svolgeva alle grida nei floor, la loro efficacia assume via via dimensioni più modeste per la pluralità dei soggetti che oggi interviene nelle contrattazioni.

Pivot Point Trading - Strategie e Applicazioni

Il trading è un'attività finanziaria che richiede una comprensione approfondita dei mercati e delle strategie. Uno degli strumenti più potenti a disposizione dei trader è il concetto di "pivot point". I pivot point sono indicatori chiave che aiutano i trader a identificare punti critici nei grafici di prezzo, consentendo loro di prendere decisioni informate sulle entrate e le uscite dai mercati finanziari. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il pivot point trading, compresi i concetti di base, le strategie di utilizzo e le implicazioni per il successo nel trading.

Cos'è un Pivot Point?

I pivot point sono indicatori tecnici utilizzati nel trading per identificare livelli di supporto e resistenza chiave basati sui prezzi precedenti di un asset. Sono ampiamente utilizzati sia nel trading di azioni che nel trading di valute e materie prime.

Calcolo dei Pivot Point

  • Pivot Point Standard: Il pivot point standard è calcolato come la media aritmetica tra il prezzo massimo, il prezzo minimo e il prezzo di chiusura dell'intervallo temporale precedente.
  • Livelli di Supporto e Resistenza: Dai pivot point standard, è possibile calcolare i livelli di supporto e resistenza. Il primo livello di supporto è calcolato sottraendo il prezzo massimo al pivot point e aggiungendo il prezzo minimo al pivot point.

Strategie di Trading con Pivot Point

  • Trading di Rottura: Questa strategia coinvolge l'apertura di posizioni quando il prezzo supera un livello di resistenza o supporto chiave identificato dai pivot point.
  • Trading di Rimbalzo: In questa strategia, i trader cercano di entrare sul mercato quando il prezzo si avvicina a un livello di supporto o resistenza e sembra rimbalzare da esso.

Utilizzo dei Pivot Point in Diverse Finanziarie

  • Pivot Point nel Forex: Nel trading forex, i pivot point sono ampiamente utilizzati per identificare i livelli chiave e prendere decisioni di trading.
  • Pivot Point nelle Azioni: Anche nel trading di azioni, i pivot point possono essere utilizzati per identificare punti di ingresso e uscita.

FAQ: Domande Frequenti sul Pivot Point Trading

  1. Qual è l'obiettivo principale nel trading con i pivot point?

L'obiettivo principale è identificare i livelli chiave di supporto e resistenza per prendere decisioni informate sulle entrate e le uscite.

  1. Posso utilizzare i pivot point in qualsiasi intervallo di tempo?

Sì, i pivot point possono essere utilizzati in diversi intervalli di tempo, da grafici a breve termine a grafici a lungo termine.

  1. I pivot point sono sempre accurati?

Non sempre. Sono indicatori basati sulla storia dei prezzi, e i mercati possono essere influenzati da eventi imprevisti.

  1. Quali sono gli altri indicatori tecnici spesso utilizzati insieme ai pivot point?

Alcuni indicatori comuni includono le medie mobili, l'RSI (Relative Strength Index) e le bande di Bollinger.

  1. Come posso imparare a utilizzare efficacemente i pivot point nel mio trading?

La pratica è essenziale. È consigliabile iniziare con un conto demo per testare le strategie e sviluppare una comprensione più approfondita dei mercati.

Sono indicatori tecnici usati nell'analisi tecnica per l’individuazione di supporti e di resistenze nelle operazioni di trading online a breve termine. Consentono inoltre di individuare inversioni di trend e livelli chiave che in un breakout si potrebbero rompere.

I Pivot Point sono dei livelli di supporto e resistenza che possono:

  • arginare il movimento di prezzi e invertirne la direzione;
  • fornire una conferma della tendenza in atto una volta oltrepassati.

Come si calcolano

I Pivot Point nel trading vengono calcolati al termine della seduta giornaliera e forniscono i livelli di riferimento per le contrattazioni intraday della giornata successiva.

Il primo calcolo riguarda la determinazione dell’Average Price: cioè la misura del prezzo medio ponderato fra gli scambi di un determinato giorno su un determinato titolo. Tale misura è presa come riferimento dai broker istituzionali per effettuare operazioni di compravendita su più scambi.

Formula per calcolare i Pivot Point

La formula per calcolare i Pivot Point è la seguente:

si calcola il prezzo medio giornaliero (Average Price) che si ottiene usando i tre prezzi più importanti della seduta precedente:

AP = (H+L+C)/3

AP = prezzo medio (Average Price), H = prezzo massimo di seduta, L = minimo di seduta e C = chiusura di seduta.

A questo punto sarà possibile calcolare tre livelli di resistenza tre livelli di supporto.

Resistenza 1 = 2 x AP – L

Supporto 1 = 2 x AP –H

Che indicheremo rispettivamente come R1 e S1.

Resistenza 2 = AP – S1 + R1

Supporto 2 = AP – R1 + S1

Che indicheremo rispettivamente come R2 e S2.

Resistenza 3 = R2 + (H - L)

Supporto 3 = S2 – (H - L)

Che indicheremo rispettivamente R3 e S3.

Se il giorno successivo al calcolo, le contrattazioni aprono con un Gap, si procede a un nuovo calcolo dell’Average Price, e di tutti i livelli di resistenza e supporto, sostituendo il valore della chiusura del giorno precedente con quello dell’apertura corrente in Gap. Naturalmente, tutti questi calcoli vengono svolti in automatico dalla piattaforma grafica.